L’Associazione REC si occupa di svolgere Ricerca, Educazione e Conservazione nell’ambito della salvaguardia della natura, del comportamento e benessere animale e della divulgazione scientifica.

Fornire supporto a studenti e laureati in ambito faunistico e naturalistico è uno dei nostri obiettivi, aiutando le nuove generazioni a trovare il proprio spazio nel mondo della conservazione.

Alla base di qualsiasi progetto c’è la comunicazione, la divulgazione della scienza, che comprende sia i più piccoli che un pubblico adulto.

1653834760861
Elena Mercugliano

Biologa naturalista da sempre appassionata di comportamento animale, mi occupo di conservazione per proteggere la biodiversità e di educazione e divulgazione scientifica per riaccendere nelle persone quel legame con la natura che permetta loro di capirne l’importanza per le loro stesse vite. Sono convinta che il mondo sia un ecosistema gigante tenuto in equilibrio da tutti i nostri piccoli gesti.

Elena Mercugliano – elena.mercugliano@gmail.com

WhatsApp Image 2021-12-23 at 18.27.10
Flavia Diotallevi

Ho conseguito la laurea e il master in Wildlife and Conservation Management presso la University of South Wales, nel Regno Unito. Ho lavorato sul campo in varie località del mondo tra cui Sud Africa, Madagascar e Honduras e condotto ricerche su erpetofauna, pipistrelli, habitat e invertebrati. Ho scelto di tornare in Italia per poter mettere in pratica tutto ciò che ho imparato negli anni e per riuscire a preservare e valorizzare il nostro patrimonio naturale e paesaggistico attraverso l’educazione e sensibilizzazione del pubblico.

0F5A3239m
Francesca Codina

Ho studiato Scienze Naturali e Biologia presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente collaboro con il Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello. Da sempre appassionata di sport come lo sleddog, di escursioni in montagna e della vita all’aria aperta, ho conseguito il diploma di tecnico sportivo CSEN. Dopo la laurea, inoltre, mi sono avvicinata al mondo della fotografia naturalistica. Cogliendo attimi di vita selvatica, con il mio obbiettivo, spero di spingere ciascuno a cercare di avere cura di questo patrimonio naturale, rispettandolo e conservandolo, perché non c’è mezzo migliore delle immagini per far arrivare la natura alle persone.

081A9081-3BEF-48B4-B150-F8A9A9171E0A
Giulia Buffi

Dopo una Laurea Magistrale in Ecobiologia presso l’Università “Sapienza” di Roma e dopo una serie di esperienze laboratoriali in Italia e all’estero, appassionata di ecologia e conservazione animale, ho iniziato a lavorare come educatrice museale al Museo Civico di Zoologia. Lì ho scoperto l’amore per la divulgazione e l’educazione. Da qualche anno ho intrapreso la carriera di insegnante con l’obiettivo di trasmettere la mia passione per la biologia e spronare i più giovani a rimanere aperti e curiosi nei confronti delle scienze. Credo profondamente nel processo educativo e nel potere della divulgazione, conoscere ciò che ci circonda è l’unico modo per sentirsi parte attiva e quindi, per poter fare la differenza.

Rosaria Santoro

Sono al secondo anno di PhD in Conservation Biology presso la Manchester Metropolitan University, UK. Mi dedico da tre anni allo studio della comunicazione acustica dei grandi felini, in particolare leopardi, al fine di sviluppare un metodo di censimento acustico in natura basato sulla firma sessuale ed individuale. Mi interessa l’etologia animale di diverse specie animali, dai grandi felini alle otarie e ippopotami pigmei, passando per il piccolo mondo degli insetti, come le api. Desidero mettere al servizio le mie conoscenze nel campo della biologia comportamentale e biologia delle conservazione al fine di migliorare la gestione degli animali in ambiente controllato e soprattutto preservare la conservazione in natura. Credo fortemente nell’importanza di una comunicazione scientifica che possa coinvolgere tutti, perchè tutti noi abbiamo un ruolo importante in questo mondo, basta solo scoprirlo!

Abbiamo fondato REC per dare il nostro contributo alla conservazione della natura e alla formazione delle giovani menti. Anche il tuo contributo è importante! Sostienici!

Cariche: Presidente: Elena Mercugliano – Vicepresidente: Flavia Diotallevi

I nostri partner