I NOSTRI PROGETTI
Siamo convinte che per preservare la natura e le specie animali e vegetali sia necessario conoscerle.
Solo così è possibile mettere in pratica tutte le azioni utili e possibili per la loro salvaguardia.
Progetto fontanili – The last Spring
Il progetto fontanili, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e Legambiente, mira a proteggere e valorizzare questi ecosistemi unici nel loro genere nella provincia ovest di Milano.
I fontanili sono aree seminaturali derivate per opera dell’uomo dalle sorgenti naturali. Vennero solo dopo l’opera di bonifica delle zone paludose tra Piemonte e Veneto praticata a partire dai romani. Le risorgive naturali sono caratterizzate da fuoriuscita di acqua che erode il terreno dando origine alla “testa” del fontanile che poi prosegue in un’asta, dove viene canalizzata l’acqua. Come quelle umane, anche le teste dei fontanili possono avere dimensioni e forme diverse, allungate, a T, irregolari, quadrate, a goccia.
I fontanili offrono condizioni ottimali a specie uniche, che vi si sono rifugiate durante le glaciazioni. L’acqua dei fontanili è infatti acqua di falda e quindi risale mantenendo una temperatura più o meno costante durante tutto l’anno che si aggira intorno ai 12°C in aprile e ai 16-18°C a novembre.
Storicamente e tutt’oggi, i fontanili per rimanere attivi hanno bisogno di un minimo intervento umano per evitarne la scomparsa per interramento. Di solito le comunità agricole avevano e hanno l’interesse di avere accesso alle acque per irrigare i campi.
Tuttavia il mondo è cambiato negli ultimi quindici/venti anni e molte specie presenti nei fontanili stanno scomparendo (e date le condizioni uniche di questi ambienti, non è che abbiano un altro posto in cui rifugiarsi). Le cause possono essere molteplici, ma attendono conferma scientifica: uso di pesticidi, presenza di specie aliene (gambero americano e nutria in primis), cambiamento climatico, inquinamento, etc.
Il nostro progetto di conservazione integra il monitoraggio delle specie animali (macroinvertebrati e anfibi) e vegetali presenti nei fontanili con il coinvolgimento di diversi attori sul territorio. Ci proponiamo anche di reintrodurre piante acquatiche specifiche di fontanile e quasi del tutto scomparse e monitorare l’effetto positivo sull’ecosistema.
Vogliamo, come sempre cerchiamo di fare, essere concrete nel dare risposte ai problemi della conservazione della natura. Puntiamo ad integrare diversi aspetti di un contesto perché sappiamo che questo porterà al risultato migliore.







Hippo – Gli ippopotami pigmei
Il progetto, in collaborazione con lo zoo delle Maitine e con la Fondazione Bioparco di Roma, è basato su analisi del comportamento animale e in particolare quello riproduttivo.
Gli ippopotami pigmei sono una specie solitaria e minacciata di estinzione. Del loro comportamento riproduttivo si conosce pochissimo, proprio per questo noi lo studiamo.
Attraverso la registrazione e lo studio del comportamento e delle vocalizzazioni degli ippopotami pigmei cerchiamo aumentare la nostra conoscenza di questa specie per aiutarne la conservazione.
Abbiamo presentato alla conferenza EAZA (Associazione Europea Zoo e Acquari) i risultati preliminari del nostro studio, tra cui la lista dei comportamenti identificati (etogramma) e le vocalizzazioni registrate.
Ci proiettiamo nel futuro con lo scopo di coinvolgere più strutture e coppie di ippopotami pigmei nel nostro studio per ampliare sempre di più la nostra conoscenza. Perché possiamo proteggere solo ciò che conosciamo!



___________________________________________________________________________
Progetti conclusi
Le aree umide
Il progetto, ideato dai naturalisti Elena Mercugliano e Marco Ranzoni, ha come obiettivo la valorizzazione delle aree umide urbane e semi-urbane. Dai laghi agli stagni, ogni area umida è una fondamentale riserva di biodiversità, per questo motivo monitoriamo la fauna presente e ideiamo strategie di conservazione mirate.
Il coinvolgimento delle popolazioni locali è la chiave per il successo di qualsiasi progetto di conservazione, offriamo quindi attività di educazione ambientale dedicate a conoscere le aree umide e le specie presenti.
Il progetto vede al momento due aree umide coinvolte: il Bosco della Giretta di Settimo Milanese, dove dal 2022 saranno attive anche diverse attività in collaborazione con l’Associazione La Risorgiva, e il Lago di Sartirana (LC).
L’obiettivo è individuare sul territorio nazionale piccole e grandi aree umide in ambito urbano e semi-urbano da monitorare e valorizzare.
Sei un professionista e vuoi proporre un’area umida da includere nel progetto? Vuoi partecipare ai monitoraggi? Scrivici! Il tuo contributo è prezioso e la conservazione non si fa da soli!
Per saperne di più consulta il nostro Report su questo progetto.

Scarica il Report
Monitoraggio e valorizzazione delle aree umide urbane e semi-urbane



Vuoi collaborare con noi?
Stiamo cercando NUOVI SOCI e VOLONTARI!
In cosa puoi aiutare l’associazione?
- Educazione ambientale
- Proporre attività
- Divulgazione scientifica
- Creare testi e contenuti
- Curare la grafica
- Supportare nell’organizzazione di eventi
- Scrivere e proporre progetti
Vuoi diventare volontario? Entra in contatto con noi compilando il modulo sottostante:
Stiamo cercando…
Sei una guida ambientale, un giovane ricercatore, hai già esperienza nell’educazione ambientale o nella conservazione? O vuoi aiutare l’associazione con le tue competenze? Sei nel posto giusto!
Puoi collaborare con noi a uno dei nostri progetti, oppure proponici anche una tua idea o un evento e progettiamoli insieme. Siamo un’associazione che opera in tutta Italia e punta a creare una rete di appassionati e professionisti sul territorio che offrano il proprio contributo nella ricerca, nell’educazione e nella conservazione.
- Collaboratori per attività di educazione ambientale
Collabora con noi partecipando ai nostri progetti o proponendoci una tua attività da svolgere con famiglie, adulti o scuole, comprese uscite ed escursioni per trasmettere le tue conoscenze.
Sei una guida naturalistica, un biologo/una biologa, naturalista o scienziato/a in ambiti affini? Vuoi contribuire alla conservazione di specie e ecosistemi? Credi nell’importanza della divulgazione scientifica?
La REC sta cercando te!!
Inviaci il tuo cv a: associazionerec@gmail.com - Divulgatori scientifici
Siamo alla ricerca di volontari per attività di divulgazione scientifica. Pensi che comunicare la scienza e informare il pubblico sia fondamentale? Vuoi metterti alla prova e imparare come creare contenuti social? Collabora con noi come content creator per rendere la scienza di semplice accesso a tutti! Per un mondo più consapevole.
La REC sta cercando te!!
Inviaci il tuo cv a: associazionerec@gmail.com - Scrittori di funding proposal
Sei uno studente o laureato in ambito scientifico? Ti interessa lavorare nell’ambito della ricerca?Insieme a noi potrai contribuire e imparare a scrivere progetti per bandi nazionali e internazionali, step fondamentale per la ricerca e per creare opportunità di lavoro.
Collabora con noi per creare azioni concrete per la protezione della natura.
La REC sta cercando te!!
Inviaci il tuo cv a: associazionerec@gmail.com
